Halford J. Mackinder (1861-1947), geografo, educatore, economista, politico ed esploratore britannico, è passato alla storia principalmente per le sue teorie geopolitiche, che hanno influenzato la riflessione strategica dei decenni successivi, non solo in Inghilterra e negli USA, ma in tutto il mondo. Termini e concetti come “Heartland”, unità strategica del continente euroasiatico, dicotomia tra potenza marittima e potenze terrestre, sono divenuti comuni nel discorso geopolitico del Novecento e hanno tutt’oggi la loro importanza. Un nuovo libro, Halford J. Mackinder: Dalla geografia alla geopolitica (Roma 2013), scritto da Daniele Scalea, riporta all’attenzione la figura dello studioso britannico e il suo pensiero.
In occasione dell’uscita di quest’opera, IsAG e Università Sapienza hanno organizzato l’incontro L’eredità di Mackinder, che ha ruotato attorno a tale questione fondamentale: in che modo le idee di Mackinder influenzano oggi la politica mondiale, o possono concorrere a spiegarla? La conferenza si è svolta presso l’Aula B dell’ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma, in Piazzale Aldo Moro 5, dalle ore 17.30 alle ore 19 di mercoledì 30 ottobre 2013.
Sono disponibili: