Quantcast
Channel: Brasile – Pagina 19 – IsAG // Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 141

Italia e Serbia. Passato, presente e futuro di un’amicizia

$
0
0

Nell’ultimo decennio la Repubblica di Serbia ha conosciuto una rapida crescita economica e attratto ingenti investimenti dall’estero. L’Italia ha svolto in questa evoluzione un ruolo assai importante, tanto da rappresentare oggi il primo investitore nel Paese balcanico. La vicinanza geo-culturale dei due Paesi ha facilitato inoltre un riavvicinamento dei rapporti politici bilaterali, come dimostrato dai recenti vertici intergovernativi italo-serbi di Roma (2009), Belgrado (2012) e di Ancona (2013). Infine, la storia e la cultura serba si presentano anche oggi come peculiari e allo stesso tempo pienamente inseriti nel contesto mediterraneo ed europeo. In questo Quaderno di Geopolitica l’economia, la politica e l’identità culturale della Serbia vengono analizzate attraverso contributi che affiancano al focus sul Paese una dettagliata riflessione sul passato e sul futuro dei rapporti con l’Italia e l’Europa.

SOMMARIO I Editoriale: Italia – Serbia. Dalla cooperazione all’integrazione regionale: Tiberio Graziani – Focus: Serbia: una priorità per la politica estera italiana: Emma Bonino – Serbia e Italia insieme per rafforzare cooperazione e sviluppo: Tomislav Nikolić – La cooperazione tra Serbia e Italia nella prospettiva dell’integrazione europea di Belgrado: Ivan Mrkić – Eurointegrazione, Kosovo e Metohija, cooperazione: le priorità della politica estera serba: Ana Hrustanović – Italia e Serbia partner strategici: Pietro Celi – Il ruolo dell’Italia nell’integrazione europea della regione balcanica: Federico Cinquepalmi – Cenni sulla legislazione serbain materia di investimenti esteri: Francesco Leone, Marija Sobat – La cooperazione economica tra la Serbia e l’Italia: Camera di Commercio della Repubblica di Serbia – Italia e Serbia: esempio di una proficua collaborazione che perdura da oltre un secolo: SIEPA – Nazione serba e tradizione cristiana. Storia, liturgia, etnografia: Dario Citati – «La notte più splendente del sole» veglia pasquale a Kovilj: Giuseppe Cardoni, Luigi Loretoni – La Serbia e i suoi rapporti nella regione. Il quadro storico e le relazioni con l’Italia: Dragan Petrović – Gli Est e gli Ovest della Serbia: Darko Tanasković – Identità e destino della Serbia. Immagini della Serbia in Italia e in Europa al di là del clichè del balcanismo: Roberto Valle – L’iniziativa della Regione Umbria in Serbia: Catiuscia Marini – Friuli Venezia Giulia e Serbia: un rapporto plurisecolare: Marco Marinuzzi.

Quaderni di Geopolitica, n° 3 :: Italia e Serbia. Passato, presente e futuro di un’amicizia
Prezzo: 19,00€

Editore: Avatar Éditions & IsAG
Data di Pubblicazione: 12/2013
Pagine: 188

Dimensioni (cm): 15,6 x 23,4
ISBN/EAN: 9781907847226
Altro: supplemento a Geopolitica, vol. II – anno 2013

Per maggiori informazioni sulle pubblicazioni IsAG, scrivere a:
pubblicazioni@istituto-geopolitica.eu


Viewing all articles
Browse latest Browse all 141

Trending Articles